Statuto Comunale

Tipo: Documenti funzionamento interno

Data protocollo:

13 Dicembre 23

Descrizione

Contenuti
In particolare, vi vengono riportati il funzionamento degli organi di governo locali, le modalità di partecipazione dei cittadini, le forme di collaborazione tra il comune e altri enti, l'organizzazione degli uffici. Si caratterizza inoltre per una breve introduzione che identifica il comune dal punto di vista territoriale e storico, con la descrizione di stemma e gonfalone delle onorificenze di cui si decora.

Modalità di approvazione e modifiche
Lo statuto viene deliberato da ciascun consiglio comunale con un voto a maggioranza qualificata. L'approvazione avviene con la votazione favorevole dei due terzi dei consiglieri del consiglio comunale.

Qualora questa maggioranza non sia raggiunta alla prima votazione, lo statuto è approvato con il meccanismo della doppia maggioranza assoluta, ossia, se ottiene, entro trenta giorni, per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri.

Lo stesso procedimento è adottato anche per le modifiche statutarie.

Una volta approvato lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione ed affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi; infine inviato al Ministero dell'interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti.

Ultimo aggiornamento

Mar 27 Maggio, 2025 4:55 pm

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittą, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.

Regolamenti

Consulta i regolamenti comunali. Puoi trovare ad esempio regolamenti su tributi (IUC,TARES, IRPEF, TOSAP, etc.), sull'accesso ai servizi sociali, sugli affidamenti degli incarichi, sull'utilizzo dei sistemi informatici e altro ancora.

Questionario sulla soddisfazione degli utenti

Questionario di gradimento dei servizi Comunali.

Consultazioni Elettorali e referendarie

Informazioni e Dati sulle consultazioni elettorali e referendarie