Torna la Sagra del Calzone di Cipolla: dal 17 al 19 ottobre 2025 Acquaviva celebra il suo piatto simbolo.
Tre giorni di profumi, tradizioni, musica e convivialità. Dal 17 al 19 ottobre 2025, Piazza Garibaldi e le vie del centro storico di Acquaviva delle Fonti ospiteranno la 54ª edizione della Sagra del Calzone di Cipolla, l’appuntamento più atteso dell’autunno acquavivese, organizzato dal comitato organizzatore guidato dalla famiglia Cirielli e promosso dal Comune di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con la Regione Puglia e la rete dei Prodotti di Qualità Pugliese.
La manifestazione, tra le più longeve della Puglia, torna anche quest’anno a celebrare la cipolla rossa di Acquaviva, orgoglio agricolo e identitario del territorio, protagonista del celebre calzone, simbolo di una cucina genuina e popolare.
Il programma
La Sagra sarà inaugurata venerdì 17 ottobre alle ore 20.30, con l’apertura ufficiale della manifestazione e, a seguire, la serata musicale con il DJ guest Paolo M, Sax Live Alex Montana e la voce di Naty.
Sabato 18 ottobre, alle ore 20.30, spazio allo sport con la presentazione della squadra femminile di Serie C VolleyUp Acquaviva, seguita alle 21.30 dal grande spettacolo di musica e ballo con l’Orchestra Mancina.
Domenica 19 ottobre la giornata si aprirà alle 9.00 con l’esibizione di automodellismo a cura della PDM Droni e Modellismo, mentre la chiusura, alle 21.00, sarà affidata al concerto della cover band “Resto Zero”, che omaggerà i grandi successi di Renato Zero per un gran finale di musica e festa.
Sapori, artigianato e intrattenimento
Durante tutte le giornate della Sagra saranno presenti stand enogastronomici, mercatini artigianali e fieristici, oltre ad aree dedicate all’animazione per bambini, spettacoli di artisti di strada e momenti musicali diffusi. Un’occasione per gustare le specialità locali, incontrarsi e vivere il centro cittadino in un clima di allegria e partecipazione.
Una tradizione che unisce
La Sagra del Calzone di Cipolla non è solo una festa del gusto, ma anche un momento di identità collettiva, che ogni anno richiama visitatori da tutta la Puglia e da fuori regione. Un appuntamento che rinnova il legame tra Acquaviva e la sua terra, valorizzando il lavoro di agricoltori, produttori, artigiani e volontari che contribuiscono a mantenere viva una tradizione lunga più di mezzo secolo.
📍 Piazza Garibaldi – Acquaviva delle Fonti (BA)
📅 17, 18, 19 ottobre 2025
Guarda il video con il sindaco e l'assessore al Marketing terrioriale