Biblioteca Comunale

Struttura responsabile: Settore Affari Generali e Servizi al cittadino

Descrizione

Biblioteca Comunale "avv. Giuseppe Maselli Campagna".

Dove

Indirizzo: Via Palmiro Togliatti 2, 70021, Acquaviva delle Fonti (BA)

Modalità di Accesso

La Biblioteca Comunale non è attualmente accessibile ai cittadini

Ulteriori informazioni

La Biblioteca Comunale, intitolata all'avv. Giuseppe Maselli Campagna, si è trasferita in via Palmiro Togliatti 2, a seguito di un importante intervento di riqualificazione del vecchio mattatoio. La struttura, attualmente chiusa al pubblico, è stata idealmente suddivisa in due ambienti, il piano terra adibito alla lettura e consultazione di libri e opere letterarie, e il soppalco che percorre il perimetro dell’edificio destinato allo studio. La Biblioteca, importante luogo di incontro e socializzazione, raccoglie circa 21.000 volumi (numero da implementare nei prossimi anni) suddivisi per materia, collocati a scaffale aperto e direttamente accessibili a tutti i cittadini. Presso la Biblioteca è, altresì, consultabile il carteggio unitario e postunitario con Deliberazioni di Giunta e Consiglio dell'Archivio Storico Comunale (periodo 1796-1945).
All’interno dello stesso plesso sarà prossimamente disponibile anche il servizio offerto dalla Biblioteca intitolata a Daniele Milani per trovare libri, leggere e condividere momenti di riflessione con i bambini da 3 a 12 anni.
Infine, l’ambiente esterno alla Biblioteca può essere adibito all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali e di intrattenimento.
Attualmente, è attiva una convenzione con l'associazione Pro Loco "Curtomartino" APS per la gestione degli spazi e l'ampliamento degli orari di apertura. Per usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca è necessario presentare un documento di identità; per i minori è necessaria la presenza del genitore al momento dell'iscrizione.
La biblioteca comunale offre i seguenti servizi:

  • prestito locale, servizio gratuito, la cui durata massima è pari a 30 giorni, con possibilità di proroga. È consentito prendere massimo 3 volumi per volta;
  • prestito interbibliotecario, servizio attraverso cui la biblioteca si impegna a richiedere in prestito la fornitura di documenti posseduti da altre biblioteche italiane secondo le modalità, costi e tempi previsti dalle biblioteche cedenti.

La Biblioteca aderisce a MLOL (MediaLibraryOnLine), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 5.000 in19 regioni italiane e 9 paesi stranieri. È possibile utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni della Biblioteca che da casa, dall’ufficio o dalla scuola. Per accedere al servizio è necessario essere utenti registrati presso la Biblioteca Comunale a cui potranno essere richieste le credenziali di accesso alla piattaforma, disponibile anche tramite app per smartphone.
Per promuovere politiche di diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani, la Biblioteca è anche parte della rete “Città che legge”, convenzione valida fino al 2026.

Ultimo aggiornamento

Mar 27 Maggio, 2025 4:55 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato