PON 2014/2020 - ADEGUAMENTO SPAZI E AULE SCUOLE

11 gennaio 2022

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI RISORSE AGLI ENTI LOCALI, TITOLARI DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’EDILIZIA SCOLASTICA AI SENSI DELLA LEGGE N. 23/96 PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO DI SPAZI E AULE DI EDIFICI PUBBLICI ADIBITI AD USO SCOLASTICO PER L’ANNO SCOLASTICO 2021-22

Data di Pubblicazione

11 gennaio 2022

Autore

Settore Tecnico

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento 2014/2020”

Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, anche per facilitare l’accessibilità̀ delle persone con disabilità

 AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI RISORSE AGLI ENTI LOCALI, TITOLARI DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’EDILIZIA SCOLASTICA AI SENSI DELLA LEGGE 11 GENNAIO 1996, N. 23 PER AFFITTI, NOLEGGI DI STRUTTURE MODULARI TEMPORANEE E LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO DI SPAZI E AULE DI EDIFICI PUBBLICI ADIBITI AD USO SCOLASTICO PER L’ANNO SCOLASTICO 2021-2022”.

“ADEGUAMENTO DI SPAZI E AULE DI EDIFICI PUBBLICI ADIBITI AD USO SCOLASTICO ANNO 2021/2022”

Con Nota di Autorizzazione prot. AOODGEFID – 0037477 del Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione di informazione, il Comune di Acquaviva delle Fonti è stato individuato quale beneficiario del contributo finanziario complessivo di € 200.000,00 per l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza e adattamento di aule e spazi didattici di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico per l’emergenza Covid per l’anno scolastico 2021-2022, degli enti locali delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Con D.G.C. n. 190 del 21/10/2021 è stato approvato il progetto esecutivo. L’opera riguarda lavori di manutenzione straordinaria consistenti principalmente in demolizioni di pareti per l’ampliamento delle aule scolastiche al fine del distanziamento, sostituzione di infissi e inserimento di grate per favorire il ricircolo dell’aria, posa in opera di intonaco traspirante per l’umidità di risalita e miglioramento della qualità dell’aria, installazione di ascensore.

I plessi scolastici nei quali è prevista l’esecuzione dei lavori sono i seguenti:

  • Scuola dell’infanzia Via Trento;
  • Scuola infanzia Piazza Garibaldi;
  • Scuola infanzia Nicola Capozzo;
  • Scuola infanzia Via De Gasperi;
  • Scuola primaria De Amicis;
  • Scuola primaria Via Luciani;
  • Scuola primaria A. Moro;
  • Scuola primaria Carlo Collodi;
  • Scuola secondaria I - Giovanni XXIII;
  • Scuola secondaria I - Lucarelli

RIFERIMENTI DEL FINANZIAMENTO

Codice CUP

Codice Candidatura

Codice progetto

Titolo Progetto

Importo

C47H21005610006

1062881

10.7.1A-FESRPON-PU-2021-166

Lavori di messa in sicurezza e adeguamento spazi e aule adibiti a uso scolastico anno 2021-2022

€ 200.000,00

 

IL PON

Il Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento - 2014-2020”, prevede l’impiego dei Fondi Strutturali al fine di rafforzare la coesione economico-sociale attraverso misure specificatamente pensate per il mondo della Scuola nella consapevolezza che l’istruzione di qualità, inclusiva e omogeneamente diffusa nella popolazione, costituisce il presupposto fondante a garanzia dello sviluppo.

In particolare il Programma, della cui attuazione è responsabile il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, contempla sia interventi per il miglioramento degli ambienti e delle attrezzature per la didattica, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sia interventi che puntano al miglioramento delle competenze degli allievi, a partire dell’infanzia fino agli istituti di istruzione secondaria superiore, finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).

Il Programma, di durata settennale e rivolto all’intero territorio nazionale, persegue la finalità di innalzare la qualità del sistema scolastico e di innovare la didattica. A questo fine, agisce con una diversa intensità di intervento sui territori con differenti livelli di sviluppo. Promuove interventi di rafforzamento dell’offerta didattica delle scuole contraddistinte da maggiori ritardi e di sostegno degli studenti caratterizzati da maggiori difficoltà. D’altra parte, l’integrazione dell’offerta formativa del PON promuove anche le eccellenze per garantire a ciascuno la possibilità del successo formativo e della valorizzazione dei meriti personali, indipendentemente dal contesto socioeconomico di provenienza.

IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)

Il FESR mira a consolidare la coesione economica e sociale dell'Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni. Il FESR concentra gli investimenti su diverse aree prioritarie chiave. Tale approccio assume il nome di «concentrazione tematica»:  

  • innovazione e ricerca;
  • agenda digitale;
  • sostegno alle piccole e medie imprese (PMI);
  • economia a basse emissioni di carbonio.

L’AZIONE 10.7.1 DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)

“Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”.