La Leggenda del Favoloso Django Reinhardt

dal 16 maggio 2022 al 16 maggio 2022

Un nuovo evento inaugurale del Teatro Luciani che questa volta incontra la musica jazz.
Paolo Sassanelli e la compagnia "Musica da Ripostiglio" ci raccontano una leggenda straordinaria che ha cambiato la storia della chitarra jazz.

Argomenti

La leggenda del favoloso Django Reinhardt

16 Maggio 2022 alle 20:30

Django Reinhardt è stato un caposcuola della chitarra jazz, ma anche un compositore fertilissimo.

Paolo Sassanelli con la compagnia "Musica da Ripostiglio" ci raccontano la leggenda che ha cambiato la storia della chitarra jazz.

Quando aveva solo diciotto anni Django, che aveva già iniziato una carriera da apprezzato banjoista, subì un grave incidente. La roulotte di famiglia fu divorata da un incendio; Django riportò gravi ustioni, tanto da perdere l'uso della gamba destra e di parte della mano sinistra (l'anulare e il mignolo, distrutti dal fuoco, furono saldati insieme dalla cicatrizzazione).

Questo incidente era destinato a cambiare la sua vita e la storia stessa della chitarra jazz. Infatti, a causa della menomazione alla mano sinistra, Reinhardt dovette abbandonare il banjo ed iniziare a suonare una chitarra che gli era stata regalata, meno pesante e meno ruvida. Nonostante le dita atrofizzate, o forse proprio grazie a queste, sviluppò una tecnica chitarristica rivoluzionaria e del tutto particolare riuscendo in questo modo a vincere la menomazione ed in breve tempo fu in attività assieme a diverse orchestre che giravano per la Francia.

Molti sono i chitarristi moderni che si ispirano direttamente a Reinhardt e che hanno formato una vera e propria scuola di chitarra gipsy jazz: Bireli Lagrene, Angelo Debarre, Stochelo Rosenberg, Tchavolo Schmitt, Fapy Lafertin, Romane, Dorado Schmitt, sono solo alcuni dei nomi più famosi. Anche nell'ambito propriamente Jazz ci sono stati chitarristi quali Jim Hall, John Scofield, Wes Montgomery, Renè Thomas e Jimmy Raney, che sono stati influenzati da Django Reinhardt.

Prenotazione su oooh.events a partire dal 11 Maggio dalle ore 10.00

Biglietti anche presso Infopoint Acquaviva a partire dal 11 Maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00