Biblioteca Comunale

Scopri i servizi, i progetti e ulteriori informazioni sulla Biblioteca Comunale "avv. Giuseppe Maselli Campagna"

Argomenti

La Biblioteca

Intitolata all'avv. Giuseppe Maselli Campagna è situata all'interno della villa comunale, al 1° piano di una struttura che si articola in tre ampi vani e confortevoli locali e raccoglie 21.000 volumi suddivisi per materia, collocati a scaffale aperto e gli utenti accedoni direttamente ai testi.

La biblioteca è un importante luogo di incontro e socializzazione dove è possibile consultare documenti e studiare, aperto a tutti i cittadini.

E' attiva una convenzione con l'associazione Pro Loco "Curtomartino" per l'ampliamento dell'orario di apertura della biblioteca.

I servizi

Per usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca si presenta un documento di identità. Per i minori è necessaria la presenza del genitore al momento dell'iscrizione.

La biblioteca comunale offre i seguenti servizi:

  • Prestito locale
    Il prestito è gratuito. La durata massima del prestito è di 30 giorni, con possibilità di proroga. E' consentirto prendere massimo 3 volumi per volta.
    Presso la biblioteca comunale è consultabile il carteggio unitario e postunitario con deliberazioni di giunta e consiglio dell'Archivio Storico Comunale (periodo 1796-1945)
     
  • Prestito interbibliotecario
    La biblioteca si impegna a richiedere in prestito la fornitura di documenti posseduti da altre biblioteche italiane secondo le modalità, costi e tempi previsti dalle biblioteche cedenti.

 

  • MLOL Biblioteca on Line è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 5.000 in19 regioni italiane e 9 paesi stranieri.

  • Potrai utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazioni della tua biblioteca che da casa, dall’ufficio, dalla scuola e nonsarà più necessario presentarsi fisicamente in biblioteca pervedere un film o ascoltare musica.

    Per accedere al servizio sarà necessario essere utenti registrati presso la nostra biblioteca a cui potranno essere richieste le credenziali di accesso alla piattaforma
    COSA TROVO?
    - 110.000 e-book di edizione italiana
    - 850.000 e-book di edizione internazionali
    - 750.000 libri digitali ad accesso libero (risorse open)
    - Un'edicola digitale con più di 7000 giornali da tutto il mondo tra grandi quotidiani nazionali e internazionali,riviste da 90 paesi in 40 lingue
    E INOLTRE...
    - lezioni on line per tutti i livelli di apprendimento nella sezione e-learning;
    - film recenti, film muti e “orfani”, cortometraggi per bambini, ma anche interviste e testimonianze
    MA ANCHE...
    - Musica classica o jazz, programmi radiofonici e podcast;
    - Accesso gratuito a
    Naxos, musica classica in streaming;
    - 2.200.000 brani di musica classica, da camera, corale,balletto, opera, etc.;
    - jazz, folk e gospel (al momento circa 120.000 album);
    - playlist a tema (Themed Playlists) o quelle create da Naxos, ma anche realizzate dall'utente;
    - applicazioni di gioco ed educative per bambini.
  • L' intervento che rientra tra le azioni per la promozione della lettura e il sostegno ai giovani, grazie al progetto Terra di Bari Guest Card - Polo SBN Terra di Bari - Risorse digitali in rete, è a cura degli assessorati alla cultura della Citta Metropolitana di Bari e del Comune di Acquaviva delle Fonti

 

 

 

Progetti

La biblioteca comunale è partner del progetto "Biblio… in rete" e organizza laboratori di animazione alla lettura, concorsi di lettura e scrittura e incontri con l’autore.

Aderisce al Polo SBN "Terra di Bari" e al progetto "Leggere facile, leggere tutti" promosso dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti