Campagna di prevenzione contro la Xylella Fastidiosa

06 aprile 2022

Piano d’azione 2022 per contrastare la diffusione di Xylella Fastidiosa (Well et al.) in Puglia
Con Delibera di Giunta Regionale n. 343 del 14/03/2022 è stato approvato il Piano d’azione regionale 2022 per il contrasto alla Xylella Fastidiosa (Well et al.) in Puglia.
L’obiettivo generale del piano è

Data di Pubblicazione

06 aprile 2022

Campagna di prevenzione contro la Xylella Fastidiosa

Piano d’azione 2022 per contrastare la diffusione di Xylella Fastidiosa (Well et al.) in Puglia
Con Delibera di Giunta Regionale n. 343 del 14/03/2022 è stato approvato il Piano d’azione regionale 2022 per il contrasto alla Xylella Fastidiosa (Well et al.) in Puglia.
L’obiettivo generale del piano è anticipare l’evoluzione della malattia evitando di disperdere energie nelle aree dove ormai non è più possibile eradicare l’organismo nocivo.
In particolare la Regione Puglia si prefigge di:
Eradicare l’organismo nocivo o contenerne la diffusione per tutelare le aree indenni regionali ed evitare che la malattia si diffonda nel resto del territorio dell’unione Europea;
Prevenire la diffusione dell’organismo nocivo mediante la riduzione della diffusione dei vettori;
Potenziare la campagna di comunicazione ed informazione.
L’adozione annuale nel territorio regionale di pratiche agronomiche per il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori resta un punto fermo per limitare la diffusione dell’organismo nocivo. Le lavorazioni superficiali del terreno (arature, fresature, erpicature e trinciature) nel periodo primaverile, eliminando le piante erbacee su cui le forme giovanili completano il ciclo vitale, contribuiscono a ridurre la popolazione del vettore. Nelle aree in cui è difficile o impossibile l’accesso con mezzi meccanici, ad esempio declivi, bordi strada/banchine/rotatorie, si può intervenire con mezzi fisici (pirodiserbo o vapore) e, solo in casi di impossibilità d’intervento con i mezzi citati, con appropriati trattamenti diserbanti privilegiando prodotti a basso impatto. Occorre intervenire prima che l’insetto raggiunga il picco del IV stadio giovanile. Nel periodo primaverile, per aree omogenee, le lavorazioni superficiali dovranno essere eseguite con la seguente tempistica:
nei territori tra 0 e 200 mt sul livello del mare si prevede l’intervento dal 10 marzo al 10 aprile;
nei territori tra 200 e 500 mt dal 1 aprile al 30 aprile;
nei territori oltre 500 mt dal 15 aprile al 15 maggio;
Tali lavorazioni dovranno essere eseguite da ogni proprietario e/o conduttore di superfici agricole, ivi compresi canali, aree a verde, rotatorie, superfici demaniali.
Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie, viene realizzato dall’Osservatorio con l’ausilio dei Carabinieri forestali, avvalendosi anche di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione delle misure fitosanitarie obbligatorie.
L’applicazione delle misure fitosanitarie obbligatorie è oggetto di uno specifico piano di controlli e la mancata osservanza è oggetto ai sensi del comma 15 dell’art. 55 del D.lgs 19/2021 di sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 1.000,00 a € 6.000,00.
Sebbene l’obbligatorietà di alcuni interventi sia stata concentrata nelle aree di maggior rischio sul fronte epidemico, facendo appello al buon senso ed alla responsabilità degli agricoltori e delle organizzazioni di categoria per dare continuità alla nuova strategia di prevenzione, si ricorda che SIA LA LOTTA MECCANICA AGLI STADI GIOVANILI CHE QUELLA CHIMICA A CARICO DEGLI ADULTI È FORTEMENTE AUSPICATA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE.
Per maggiori e più dettagliate informazioni si prega di consultare l’Allegato A alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 343 del 14 marzo oltre che attraverso il bollettino fitosanitario e il sito istituzionale.